Il decreto Cura Italia ed il Decreto Liquidità prevedono il riconoscimento di un credito d’imposta nella misura del 50% delle spese sostenute per la sanificazione e l’acquisto di dotazioni di sicurezza, ma in attesa del DM attuativo e della verifica del rispetto del tetto di spesa fissato su base nazionale, il beneficio risulta di fatto non utilizzabile.
Autore: ANTONELLO SEMENTILLI
“Decreto liquidità”: nuovi chiarimenti
Sospensione versamenti estesa a tutte le imprese, determinazione degli acconti d’imposta con metodo previsionale, un regime fiscale speciale per le donazioni di farmaci a uso compassionevole, stop dal 23 febbraio al 31 dicembre 2020 dei termini previsti in materia di…
FINANZIAMENTI PONTE PER LE IMPRESE
Nelle more degli aiuti da parte del Governo per la liquidità delle imprese, Cassa depositi e prestiti annuncia sul sito di aver approvato un plafond da 2 miliardi di euro per finanziamenti-ponte. Lo stanziamento è immediatamente disponibile a supporto delle…
CREDITO D’IMPOSTA NEGOZI E BOTTEGHE codice tributo
Il DL c.d. “Cura Italia” riconosce un credito d’imposta:- agli esercenti attività d’impresa- che rivestono la qualifica di “conduttori” in un contratto di locazione di un immobile- qualora l’immobile in locazione sia censito nella categoria catastale C/1 (negozi e botteghe…
[Continua a leggere CREDITO D’IMPOSTA NEGOZI E BOTTEGHE codice tributo]
FONDO PMI
Viene potenziato con un miliardo di euro il Fondo centrale di garanzia per le Pmi, anche per la rinegoziazione dei prestiti esistenti. Vengono inoltre introdotte delle modifiche che semplificano l'accesso al credito come: la gratuità della garanzia, con la sospensione…
NUOVO CREDITO D’IMPOSTA 60% PER AFFITTO
l credito di imposta del 60% introdotto dal decreto verrà riconosciuto a tutti i soggetti – piccoli imprenditori e non – che al momento sono stati costretti a sospendere le loro attività per via dello stato di emergenza sanitaria e…
[Continua a leggere NUOVO CREDITO D’IMPOSTA 60% PER AFFITTO]
BONUS 600 EURO
Il Decreto Cura Italia ha introdotto alcune indennità di sostegno per tutti questi soggetti le cui attività stanno risentendo dell’emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19 Lavoratori autonomi, commercianti e artigiani, cococo e liberi professionisti, lavoratori stagionali del comparto turistico, lavoratori agricoli…