Il disegno di legge delega sulla riforma fiscale, del 16 marzo, conferisce una delega al Governo per la revisione del sistema tributario, da attuare entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della legge, mediante l’emanazione di “uno o più decreti legislativi”. Eventuali ulteriori decreti legislativi contenenti disposizioni…
Categoria: Varie
QUANDO IL BOLLO IN FATTURA E’ UN COMPENSO PER I FORFETTARI
Risposta all'Istanza di Interpello n. 428 del 12/08/2022 (agenziaentrate.gov.it) L’Agenzia delle Entrate, con risposta n. 428 del 12/08/2022 all’interpello di un cittadino in regime IVA forfettario, ha chiarito che le fatture, anche quelle forfettarie, sono soggette all’imposta di bollo sin dall’origine, ossia al…
[Continua a leggere QUANDO IL BOLLO IN FATTURA E’ UN COMPENSO PER I FORFETTARI]
Legge di Bilancio 2023 alcune novità
Innalzamento per accesso regime forfettario Innalzato da 65mila a 85mila euro il limite di ricavi o compensi per accedere e permanere nel regime forfetario per le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni (articolo 1, comma 54 e seguenti,…
Omesso versamento ritenute d’acconto nel Mod. 770?non è più reato
La Corte costituzionale, con sentenza n. 175 , ha affermato l’illegittimità costituzionale sia dell’articolo 7, comma 1, lettera b), D.Lgs. 158/2015 (che ha operato la revisione del sistema sanzionatorio penale tributario in attuazione della delega ex articolo 8, comma 1, L. 23/2014), nella parte in…
[Continua a leggere Omesso versamento ritenute d’acconto nel Mod. 770?non è più reato]
LOCAZIONI BREVI
I rapporti di locazione breve, ovvero ai contratti di locazione sono regolati dal D.L. 50/2017 durata non superiore a 30 giorni. Questo termine deve essere considerato in relazione ad ogni singola pattuizione contrattuale, ragion per cui, anche nel caso di più contratti stipulati…
Notifica al portiere: basta la raccomandata“semplice” al contribuente
La Corte di Cassazione ha affermato che la notificazione degli avvisi e degli altri atti che per legge devono essere notificati al contribuente, eseguita dai messi comunali ovvero dai messi speciali autorizzati dall'Ufficio (ai sensi dell'art. 60, comma 1, lett.…
[Continua a leggere Notifica al portiere: basta la raccomandata“semplice” al contribuente]
Omesso invio fattura SDI: Regolarizzazione
REGOLA GENERALE Art. 1, comma 6 del D.Lgs. n. 127 del 2015 la mancata o tardiva emissione della fattura elettronica comporta l’applicazione della sanzione di cui all’art. 6 del D.Lgs. n. 471 del 1997, ovvero dal 90% al 180% dell’imposta…
[Continua a leggere Omesso invio fattura SDI: Regolarizzazione]
BONUS FACCIATE SEMPRE CON VISTO
La legge di bilancio 2022 ha previsto l’apposizione del visto di conformità e l’asseverazione della congruità delle spese anche per tutti i bonus edilizi diversi dal superbonus, incluso il bonus facciate, in caso di opzione per la cessione del credito…
Lavoro occasionale: Comunicazione Obbligatoria
L'adempimento è stato introdotto dalla L. 215/2021 ed è in vigore dal 21 dicembre 2021. Obbligo di comunicazione Allo scopo di monitorare e contrastare forme elusive del contratto di lavoro autonomo occasionale, la L. 215/2021 ha previsto l'obbligo per il…
[Continua a leggere Lavoro occasionale: Comunicazione Obbligatoria]
Attività di ENOTURISMO ed OLEOTURISMO
La legge di Bilancio 2018 (L. 27.12.2017, n. 205) ha introdotto nel nostro ordinamento la nozione di “enoturismo”La legge di Bilancio 2020 dal 01.01.2020 ha introdotto una nuova disciplina finalizzata ad incentivare il turismo dell’olio, vale a dire l’ "oleoturismo".…