L’apertura della partita IVA POTREBBE essere obbligatoria per i lavoratori autonomi che incassano compensi superiori ad EURO 5.000 (valore indicativo).
Importante:
è la continuità dell’attività a determinare l’obbligo dell’apertura della partita IVA e non il fatturato.
La partita IVA, come dice il nome riguarda
l’IVA
la quale è regolamentata dal D.P.R. 633/72 che all’art. 1 recita:
L’imposta sul valore aggiunto si applica sulle
- cessioni di beni e
- le prestazioni di servizi effettuate
nel territorio dello Stato
nell’esercizio
- di imprese o
- nell’esercizio di arti e professioni e
sulle importazioni da chiunque effettuate
Inoltre
“Per esercizio di arti e professioni si intende l’esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, di qualsiasi attività di lavoro autonomo da parte di persone fisiche ovvero da parte di società semplici o di associazioni senza personalità giuridica costituite tra persone fisiche per l’esercizio in forma associata delle attività stesse.”
Quindi
- nel caso di abitualità occorre aprire la partita IVA.
- nel caso di occasionalità non occorre aprire partita IVA.
In sede di apertura della partita IVA vi sono molti aspetti da scegliere e da chiarire; ad esempio, è importante
- valutare a quale regime fiscale vigente aderire;
- capire quale copertura previdenziale scegliere (obbligatoria per ogni lavoratore):
- gestione separata INPS;
- gestione INPS dedicata ad artigiani e commercianti oppure
- le altre casse previdenziali.
- ricevere, se necessario, un supporto utile per l’emissione delle fatture
Oltre alle attività preliminari, infatti, il processo di gestione della partita IVA comprende la dichiarazione dei redditi con i modelli da presentare che possono essere di doppia natura:
– dichiarativa (modello UNICO, IRAP, dichiarazione IVA);
– espositiva (modello 770, INTRASTAT).
Stai pensando di aprire una partita iva?
COSA FACCIAMO | |
---|---|
APERTURA PARTITA IVA AGENZIA ENTRATE | ✔ |
ISCRIZIONE CAMERA DI COMMERCIO | ✔ |
ISCRIZIONE INPS | ✔ |
ISCRIZIONE INAIL | ✔ |
DICHIARAZIONE SCIA AL COMUNE | ✔ |
INFORMAZIONI SUL MODELLO SCIA
La SCIA (acronimo di Segnalazione Certificata di Inizio Attività è la dichiarazione che consente alle imprese di iniziare, modificare o cessare un’attività produttiva (artigianale, commerciale, industriale).
COME SI COMPONE
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività si compone di un’autocertificazione corredata da allegati, necessaria a documentare il possesso di:
- requisiti soggettivi (morali e professionali se richiesti per lo svolgimento di determinate attività);
- requisiti oggettivi: previsti dalla legge a seconda del tipo di attività economica da avviare, attinenti per esempio la conformità urbanistica, edilizia, igienico-sanitaria, ambientale dei locali o delle attrezzature aziendali.
QUANDO PRESENTARE LA SCIA
La SCIA deve essere presentata prima dell’inizio (o della modifica, sospensione, ripresa, cessazione) dell’attività. Alla data di presentazione è necessario che il richiedente sia in possesso di tutti i requisiti soggettivi e oggettivi necessari per avviare l’attività.
Sono soggette alla presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività le seguenti attività economiche:
- commerciali, quali per esempio attività di somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti), bed and breakfast, commercio al dettaglio, commercio on line
- produttive e artigianali
- turistiche
- agricole
Sono escluse dalla presentazione della SCIA:
- i laboratori artigianali fino a 3 addetti adibiti a prestazioni lavorative e che non producano, con impianti o macchine, emissioni in atmosfera (ad esempio il calzolaio, il sarto,…)
- le realtà soggette a vincoli ambientali, paesaggistici o culturali
- le attività per le quali non sussiste una puntuale e precisa previsione normativa o regolamentare (come ad esempio le attività economiche a prevalente carattere finanziario).
CHI PRESENTA LA SCIA
È possibile inviarla:
- attraverso un intermediario abilitato: associazione di categoria o Professionista abilitato;
- direttamente in prima persona
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, e quindi non può essere presentata in forma cartacea.