Devi aprire una Partita IVA?
Vuoi un servizio contabile economico ma professionale?
Scegli il nostro servizio di contabilità on line
Invia una e mail per chiedere informazioni ed una prima consulenza GRATUITA
Devi aprire una Partita IVA?
Vuoi un servizio contabile economico ma professionale?
Scegli il nostro servizio di contabilità on line
Invia una e mail per chiedere informazioni ed una prima consulenza GRATUITA
L’apertura della partita IVA POTREBBE essere obbligatoria per i lavoratori autonomi che incassano compensi superiori ad EURO 5.000 (valore indicativo).
Importante:
è la continuità dell’attività a determinare l’obbligo dell’apertura della partita IVA e non il fatturato.
La partita IVA, come dice il nome riguarda
La liquidazione di una SRL è disciplinata dal Codice Civile
Sono tre le fasi in cui si articola tale procedura:
Possono accedervi :
‣ le persone fisiche che esercitano attività commerciali;
‣ le società di persone (s.n.c. e s.a.s.);
‣ gli enti non commerciali che esercitano un’attività commerciale in via non prevalente
che nel periodo di imposta precedente hanno conseguito ricavi in misura inferiore a:
[Continua a leggere “Contabilità Semplificata a partire da € 400 ANNUALI”]
REGIME CONTABILE ORDINARIO
Può essere:
– obbligatorio;
– opzionale.
La verifica dell’obbligatorietà deve essere effettuata in relazione a:
– la natura giuridica del contribuente;
– l’ammontare dei ricavi conseguiti dallo stesso contribuente.
La Manovra di Bilancio 2019 ha modificato, con decorrenza 1° gennaio 2019, il regime forfettario. In particolare cambiano i requisiti di accesso di cui al comma 54 Legge n. 190/2014 e le cause di esclusione di cui al successivo comma 57.
Requisiti di accesso
Potranno agire nel forfettario i soggetti che nell’ anno precedente hanno conseguito ricavi ovvero hanno percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a euro 65.000.
SENZA NOTAIO
La Legge 133/2008 ha previsto una nuova modalità di deposito degli atti di trasferimento delle quote di SRL.
L’atto di cessione delle quote di SRL (art.36 comma 1 bis) può essere sottoscritto con firma digitale e deve essere depositato, entro trenta giorni, presso l’ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale, a cura di un intermediario abilitato – iscritto nella sezione A dell’Albo “Commercialisti” – munito della firma digitale e allo scopo, incaricato dai legali rappresentanti della società.
Con “Dichiarativi Fiscali” si intende tutti quei documenti, modelli attraverso i quali il contribuente comunica all’amministrazione finanziaria statale (fisco) le proprie entrate, il proprio reddito, ovvero quei dati richiesti dal dichiarativo utilizzato ed effettua i versamenti delle imposte relative.
L’articolo 2409 bis del Codice Civile recita: “La revisione legale dei conti sulla società è esercitata da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale iscritti nell’apposito registro.”
L’obbiettivo del revisore legale dei conti è quello di
APPOSIZIONE VISTO DI CONFORMITA’
L’apposizione del visto di conformità garantisce ai contribuenti il corretto adempimento di alcuni obblighi tributari, evitando errori materiali e di calcolo nella determinazione degli imponibili, delle imposte e delle ritenute e nel riporto delle eccedenze risultanti dalle precedenti dichiarazioni.
Attraverso l’apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali il legislatore ha inteso:
MODELLO 730 | MODELLO ISEE/RED | DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE |CALCOLO IMU | CONTRATTO D’AFFITTO
MOD. 730: PERCHE’ CONVIENE
I lavoratori dipendenti e i pensionati (in possesso di determinati redditi) possono presentare la dichiarazione con il modello 730. Utilizzare
il modello 730 è vantaggioso, in quanto il contribuente:
Il comodato è il contratto con il quale una parte consegna all’altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire lo stesso bene ricevuto. Il comodato è…
[Continua a leggere Contratto comodato d’uso gratuito: registrazione e risoluzione]
Nuovi ristori Lazio: come, quando e chi può richiederli La Regione Lazio, ha stanziato 30 milioni di euro per i lavoratori più colpiti dalla pandemia. È previsto un sostegno al reddito pari a € 600 per le categorie raggruppate in…
[Continua a leggere NUOVI RISTORI A FONDO PERDUTO: REGIONE LAZIO]
CONTRIBUTO a FONDO PERDUTO Soggetti ammessiIl decreto prevede un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti titolari di partita Iva, residenti o stabiliti in Italia, che:– svolgono attività di impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori…
L’assegno di natalità (c.d. Bonus bebè) è una prestazione istituita dalla legge n. 190/2014 e successivamente prorogata per gli anni a seguire, sino al 2021.Riconosciuta sotto forma di assegno mensile, la misura spetta ai cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in…
[Continua a leggere Bonus bebè 2021: Messaggio Inps n. 918/2021]
Dal 1° marzo 2021 l’accesso ai servizi online dell’Agenzia delle entrate avviene attraverso: • il Sistema per l’identità digitale (Spid)• la Carta d’identità elettronica (Cie)• la Carta nazionale dei servizi (CnS). Come stabilito dal decreto “Semplificazioni” (Dl n. 76/2020), tutti…
[Continua a leggere AGENZIA DELLE ENTRATE: ACCESSO AI SERVIZI ONLINE]
Con il DL 3/2021 il Legislatore è intervenuto prevedendo: proroga al 31 gennaio 2021 dei termini di sospensione dei versamenti di somme derivanti da cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi, accertamenti esecutivi doganali, ingiunzioni fiscali degli enti territoriali e accertamenti esecutivi…
[Continua a leggere Attività Agenti della riscossione: proroga al 28 febbraio 2021]