CAF CDL – Centro Assistenza Fiscale Consulenti Del Lavoro

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all’eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.

La dichiarazione può essere presentata direttamente dal contribuente
– tramite un intermediario abilitato

Devono presentare la dichiarazione di successione:

  • gli eredi, i chiamati all’eredità e i legatari (purché non vi abbiano espressamente rinunciato o – non essendo nel possesso dei beni ereditari – chiedono la nomina di un curatore dell’eredità, prima del termine previsto per la presentazione della dichiarazione di successione) o i loro rappresentanti legali
  • i rappresentanti legali degli eredi o dei legatari
  • gli immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza del defunto o di dichiarazione di morte presunta
  • gli amministratori dell’eredità
  • i curatori delle eredità giacenti
  • gli esecutori testamentari
  • trustee.

Se più persone sono obbligate alla presentazione della dichiarazione è sufficiente presentarne una sola.

ELENCO DEI DOCUMENTI NECESSARI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

  • Dichiarazione sostitutiva del certificato di morte o fotocopia certificato di morte
  • Autocertificazione, alla data del decesso, dello stato di famiglia del De Cuius di tutti gli eredi
  • Documento di riconoscimento e tessera sanitaria del De Cuius e degli eredi (fotocopia)
  • Fotocopia certificazione sostitutiva atto notorietà attestante eredi (se presente)
  • In presenza di erede che rinuncia all’eredità, atto di rinuncia
  • In presenza di Testamento, copia pubblicazione effettuata dal notaio
  • Copia atto di donazione (se effettuata dal De Cuius in vita) (fotocopia)
  • Copia atto di provenienza dei Fabbricati e Terreni (fotocopia)
  • Documentazione attestante variazioni immobiliari (fotocopia)
  • Certificazione, o Autocertificazione di Destinazione Urbanistica relativa ai Terreni, ed eventuale valore commerciale dell’Area Edificabile (da richiedere al comune di ubicazione degli immobili)
  • Dichiarazione degli istituti, Banca, Posta, Coop, che attesti il patrimonio mobiliare del De
    Cuius contenente i movimenti dei 4 giorni precedenti alla data del decesso (Bot, Cct, Btp e buoni fruttiferi non entrano in successione)
  • Dichiarazione degli istituti, Banca, Posta, che attesti l’esistenza di debiti intestati al De Cuius (Fotocopia mutui, finanziamenti…)
  • Dichiarazione degli istituti che, per i titoli quotati in borsa, riporti codice fiscale della società, codice titolo e quantità
  • Dichiarazioni attestanti eventuali crediti spettanti al De Cuius per esempio ratei maturati e non riscossi di lavoro o crediti derivanti da Enti
  • Spese relative all’eventuale malattia del De Cuius sostenute dagli eredi e spese per il funerale (utili in caso di imposta di successione)
  • Copia codice IBAN, per pagamento tributi, intestato all’erede dichiarante

IMPORTANTE

– La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data del decesso;

– E’ sufficiente presentarne una sola dichiarazione: se più persone sono obbligate alla presentazione;

– Il versamento delle imposte da parte di un erede libera anche gli altri: gli eredi sono responsabili in solido;

– Non si deve presentare la dichiarazione Imu : se nella dichiarazione di successione sono indicati beni immobili.


SUCCESSIONI LEGITTIME DEVOLUZIONICONIUGEFIGLIASCENDENTIFRATELLI
Coniuge + 1 figlio1/21/2
Coniuge + 2 o più figli1/32/3
Coniuge + genitore (o entrambi o altri Ascendenti)2/31/3
Coniuge + 1 o più fratelli2/31/3
Coniuge + 1 genitore
(o entrambi o altro ascendente) + 1 o più fratelli
8/123/121/12
(Artt. 565 – 568 – 569 – 571 – 581 – 582 – 583 – 585 cod. civ

SCEGLI LA TUA MODALITA

IN SEDE

ONLINE

Puoi contattarci anche tramite WhatsApp

Raccontaci il tuo caso

Capiamo assieme la situazione per avere un quadro completo.

Scopri di più sui nostri piani

Raccolta Documentazione

Raccogliamo i documenti necessari a mezzo e-mail o in presenza e calcoliamo le imposte da pagare.

Predisposizione ed invio della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate

Vi inviamo una copia della dichiarazione prima dell’invio telematico.