L’articolo 1-ter del Dl Sostegni bis n.73/2021 ha previsto l’erogazione di contributi a fondo perduto per le imprese operanti nei settori del wedding, dell’intrattenimento, dell’organizzazione di feste e cerimonie e del settore dell’Hotellerie-RestaurantCatering (HORECA), per un importo complessivo pari a 60 milioni di euro per il 2021.
Beneficiari
Imprese operanti nei settori:
• del wedding,
• dell’intrattenimento,
• dell’organizzazione di feste e cerimonie,
• del settore dell’HO.RE.CA.,
che si trovano in entrambe le seguenti condizioni:
- nel 2020 hanno subito una riduzione del fatturato non inferiore al 30% rispetto al fatturato del 2019
Ai fini della quantificazione del fatturato, rilevano i ricavi di cui all’art. 85, comma 1, lettere a) e b) , del TUIR, relativi ai periodi d’imposta 2019 e 2020.
2. Hanno registrato, nel periodo d’imposta 2020, un peggioramento del risultato economico d’esercizio in misura pari o superiore al 30%.
Alla data di presentazione dell’istanza le imprese devono anche:
a) risultare regolarmente costituite, iscritte e «attive» nel registro delle imprese;
b) operare nei settori precedentemente elencati, svolgendo, quale attività prevalente, come comunicata con modello AA7/AA9 all’Agenzia delle entrate, una delle attività individuate nell’allegato 1 al decreto, secondo quanto di seguito indicato:
SETTORE WEDDING
Attività riferita ai codici indicati nella tabella seguente, a condizione che l’ammontare dei ricavi del periodo d’imposta 2019 dell’impresa richiedente sia generato, in misura almeno pari al 30%, da prodotti o servizi inerenti a matrimoni, feste e cerimonie.
Codice
ATECO Descrizione
10.71.20 Produzione di pasticceria fresca
10.82.00 Produzione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie
14.13.20 Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno
18.14.00 Legatoria e servizi connessi
32.99.90 Fabbricazione di altri articoli nca
47.24.20 Commercio al dettaglio di torte, dolciumi, confetteria
47.71.10 Commercio al dettaglio di confezioni per adulti
47.76.10 Commercio al dettaglio di fiori e piante
47.78.35 Commercio al dettaglio di bomboniere
49.32.20 Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con
conducente
55.10.00 Alberghi
56.10.11 Ristorazione con somministrazione
56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
56.21.00 Catering per eventi, banqueting
74.20.11 Fotoreporter
74.20.19 Altre attività di riprese fotografiche
74.20.20 Laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa
93.29.90 Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca
96.02.01 Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
96.02.02 Servizi degli istituti di bellezza
96.09.03 Agenzie matrimoniali e di incontro 96.09.05 Organizzazione di feste e cerimonie
SETTORE “INTRATTENIMENTO, ORGANIZZAZIONE DI FESTE E CERIMONIE
77.39.94 Noleggio strutture e attrezzature per manifestazioni e spettacoli
79.90.11 Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi
ricreativi e d’intrattenimento
90.01.01 Attività nel campo della recitazione
90.01.09 Altre rappresentazioni artistiche
90.02.01 Noleggio con operatore di strutture e attrezzature
90.02.01 Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per
manifestazioni e spettacoli
90.02.02 Attività nel campo della regia
90.02.09 Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
90.04.00 Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche
93.21.00 Parchi di divertimento e parchi tematici
93.29.10 Discoteche, sale da ballo, night club e simili
93.29.90 Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca
96.09.05 Organizzazione feste e cerimonie
SETTORE “HOTELLERIE-RESTAURANT-CATERING (HO.RE.CA.)”
55.10 Hotellerie
56.10 Restaurant
56.21 Catering
56.30 Bar caffè
Soggetti esclusi
– le imprese destinatarie di sanzioni interdittive;
– le imprese che si trovino in altre condizioni previste dalla legge come causa di incapacità a beneficiare di agevolazioni finanziarie pubbliche o comunque a ciò ostative.
Richiesta contributo
Per ottenere il contributo, le imprese interessate dovranno presentare, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario, un’istanza all’Agenzia delle Entrate con l’indicazione della sussissistenza dei requisiti.
L’aiuto è riconosciuto, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, ai sensi e nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dalla sezione 3.1 del Quadro temporaneo degli aiuti COVID-19, ovvero, successivamente al periodo di vigenza dello stesso, ai sensi e nel rispetto del regolamento de minimis.
Una volta scaduto il termine per la presentazione delle istanze di accesso al contributo, che, come si è detto, sarà fissato con Provvedimento AdE, le risorse saranno ripartite tra le imprese secondo le seguenti modalità:
il 70% di ciascuna assegnazione: è ripartito ugualmente tra tutte le imprese istanti ammissibili
il 20% di ciascuna assegnazione: è ripartito, in via aggiuntiva rispetto all’assegnazione precedente,
tra tutte le imprese istanti ammissibili che presentano un ammontare dei ricavi > a 100.000€